L'oro applicato a foglia, elemento decorativo
dallo stile Liberty che annovera l'opera tra i capolavori del periodo aureo
del pittore.
L'ispirazione viene dai mosaici bizantini della
Basilicata di San Vitale di Ravenna che Klimt visitò cinque anni prima
durante il suo viaggio in Italia
Cristo morto - Falso d'Autore Museale
Il Cristo morto di Andrea Mantegna è uno dei suoi
dipinti più celebri databile tra il 1475-1478. Un
dipinto intriso di grande umanità. Tempera su tela
68 x 81 cm, l'opera ha una forza espressiva e al
tempo stesso una compostezza severa che ne fanno uno
dei simboli più noti del rinascimento italiano.
Il dipinto è ubicato nella Pinacoteca di Brera,
Milano
Falso d'autore con cornice
Falso
d'Autore Museale quadro su tela
La sacra famiglia sotto la
quercia è un dipinto a olio su tavola di Raffaello Sanzio
con dimensioni di 144x110 cm, databile al 1518 Museo del
Prado, Madrid
Nella sacra famiglia sotto la
quercia appoggiato su una rovina San Giuseppe guarda
la Vergine Maria con il Bambino Gesù in grembo. Gesù a sua
volta, riceve un cartiglio con le parole Ecce Agnus Dei da
San Giovannino. La quercia, dietro il gruppo principale dà
il nome all'opera e separe le figure dal paesaggio sullo
sfondo con le rovine delle terme di Caracalla sulla
sinistra.
La Madonna d'Alba è un dipinto a olio su
tavola trasportata su tela con misure di 98 cm di diametro
di Raffaello Sanzio, databile al 1511 e ubicato nella
National Gallery of Art di Washington.
L’operadi
sublime bellezza compositiva, pone in primo piano la Madonna
seduta a terra che tiene sulle gambe il piccolo Gesù bambino
e lateralmente troviamo Giovanni Battista (anche lui
bambino) che si contiene la lunga
croce. Spensierato
gioco tra bambini, cela un ben preciso valore religioso
preannunciato dal Battista: l’accettazione del destino da
parte di
Gesù.
Quadri famosi Raffaello Sanzio "Madonna d'Alba"
William Adolphe Bouguereau - Dipinto Museale olio su tela
Un falso d'Autore realizzato a
regola d'arte, necessità di un approfondito studio
dell'opera originale un accurato lavoro di ricerca e di
preparazione che precede l'esecuzione del dipinto, quello
che ne consegue è un'opera ricreata con Maestria, di cui
poco ha da invidiare all'originale, il falso deve rispettare
quelle che sono le caratteristiche dell'opera originale, per
tecnica, figure e tonalità di colori e trasmettere
quell'emozione che ci viene trasmessa dalle opere originali
esposte nei Musei, se la replica non ha queste peculiarità
non può essere dichiarata ne certificata un autentico falso
d'Autore.
Falso d'autore
olio su tela
Opera d'arte olio su tela da Pompeo Batoni, sacra famiglia
Falso d'autore Museale
La Sacra
Famiglia è
un dipinto (olio su tela), realizzato intorno al 1760 dal
pittore lucchese Pompeo Batoni, ed attualmente conservato
nei Musei Capitolini, Pinacoteca Capitolina, di Roma.
Opera delicatissima, classicista e fuori dal tempo, una
composizione semplice, con il Bambino che si slancia ad
abbracciare la Vergine, che a sua volta ricambia avvicinando
le labbra alla fronte del figlio per baciarlo, e san
Giuseppe che, poggiando le mani su un libro chiuso con
grande naturalezza, osserva la scena con visibile gioia.
Quadro
Famoso - Salvador Mundi - Leonardo da Vinci
Opera restaurata da Dianneyer Modestini, la quale ha eliminato
vecchie ridipinture e
ripristinato aree particolarmente compromesse.
La sua vendita da Christie's,
nel novembre del 2017 al costo di 450,3 milioni di dollari, inclusi
i diritti d'asta, l'ha resa l'opera d'arte più costosa della storia
acquistata da un privato. L'acquirente è il Dipartimento di Cultura
e Turismo di Abu
Dhabi
Consolatore
- Gesù di Bloch
Riproduzione Museale
Opera d'arte olio su tela da Caravaggio
La Vocazione di San Matteo è un dipinto
olio su tela, 322 x 340 cm,
realizzato tra il 1599 ed il 1610 Caravaggio, ispirato
all'episodio raccontato in Matteo 9,9-13. L'opera si trova
nella Cappella Contarelli, nella chiesa di San Luigi dei
Francesi a Roma.
Commissionata a Caravaggio per affermare la conversione di
Enrico IV alle soglie dell'anno giubilare di San Luigi dei
Francesi riassume la poetica giovanile di Caravaggio e getta
le basi della sua rapida carriera
Gesù
"Scultura"
su
cornice in oro zecchino
Alexandre Cabanel "La nascita
di venere"
Opera d'arte, riproduzione
quadro museale a olio su tela
La nascita di Venere fu dipinto nel 1863.
Questo dipinto ebbe un grande successo sul Salone parigino
di quell'anno, dove imperatore Napoleone III lo ha
acquistato per la propria collezione. Oggi fa parte della
collezione del Musée d'Orsay nel Parigi.
Quadri famosi Francesco Hayez
- Falsi d'autore
"Il bacio di hayez"
Riproduzione museale quadro
olio su tela
Il Bacio di Francesco Hayez è un dipinto
realizzato nel 1859 olio su tela, 112 x 88 cm, Ubicato Pinacoteca
Brera Milano.
Il dipinto
rappresenta una scena intima tra due innamorati, ambientata nel
passato medioevale cavalleresco tra le mura di un castello. Il
Romanticismo, in Italia, si declinò nell’amore nazionalista e
nell’odio verso lo straniero, che nelle zone dell’attuale Lombardia,
era rappresentato dalla dominazione austriaca.
Riproduzione quadro Bacio di
Hayez
Riproduzione d'Arte Museale
Falsi
d'Autore Pietro Perugino
Ritratto di Francesco delle Opere
Riproduzione Museale
VENDUTO
Falsi d'autore il bacio Klimt
Il bacio di klimt olio su
tela rifinito in oro zecchino
VENDUTO
Falso d'Autore Rossi
Sulla panchina di Biolda
Riproduzione a olio
Falsi d'Autore di Bloch -
Riproduzione quadro "
Cristo al Getsemani"
Gesù viene consolato dall'angelo nel giardino del Getsemani
Bloch era
un pittore danese. Fu quindi incaricato di produrre 23
dipinti per la Cappella del Palazzo di Frederiksborg. Queste
erano tutte scene della vita di Cristo che sono diventate
molto popolari come illustrazioni. Gli originali, dipinti
tra il 1865 e il 1879, sono ancora al Palazzo Frederiksborg.
La Fornarina
Falso d'Autore da
Raffaello
La Fornarina è un dipinto a olio su tavola 87 x 63 cm di
Raffaello Sanzio, databile al 1520 circa. È firmato sul
bracciale della donna.
Ubicazione: Galleria
nazionale d'arte antica, Roma.
Quadro falso
d'autore olio su tela da Guido Reni "Carità"
Bellissimo dipinto con cornice lavorata a mano in oro
zecchino
La carità è un olio su tela 137,2 C 106 cm,
di Guido Reni, ora al Metropolitan Museum of Art, a cui è
stato donato dai coniugi Charles Wrightsman nel 1974. Una
donna che allatta un gruppo di bambini. Reni ha ottenuto i
prezzi più alti e la più grande ammirazione tra i suoi
contemporanei per volti così idealizzati e toni simili a
gioielli.
William Stanfield
– Battaglia di Trafalgar -
Riproduzione ad olio su tela
In
un dipinto del 1836 di
William Stanfield.
La battaglia
di Trafalgar fu
una celebre battaglia navale
combattuta durante la guerra della terza coalizione, parte
delle guerre napoleoniche. In questa famosa battaglia, la
flotta britannica comandata dall'ammiraglio Nelson si
scontrò con la flotta francese guidata dall'ammiraglio
Villeneuve. Come tutti sappiamo, il conflitto si concluse
con la vittoria di Nelson, che confermò l'assoluta
superiorità della Gran Bretagna in mare e costrinse
Napoleone ad abbandonare la sua invasione diretta della Gran
Bretagna.
Sansone e Dalila - Falso d'Autore a olio su tela di Lino
Sansone e Dalila è un dipinto a olio su tavola 185 x 205 cm,
di Pieter Paul Rubens, opera realizzata nel 1609 circa e
ubicato nella National Gallery di Londra.
La sua opera ci racconta una storia tratta dall'Antico
Testamento. Sansone e Dalila. Sansone, l'eroe ebreo con un
potere incredibile, si innamorò di una giovane donna di nome
Dalila. Venne corrotta dai nemici di Sansone, i Filistei,
per attirarlo e rubare i segreti che nascondevano il suo
potente potere.
La donna, interrogandolo senza insospettirlo
scoprì che la sua forza era tutta nei capelli che Sansone
non aveva mai tagliato. In questo modo, quando l'uomo
dormiva, gli veniva rasata la testa con le forbici in mano.
A quel punto Sansone perse tutte le sue forze che si erano
esaurite e alla fine fu catturato e imprigionato dai
Filistei.
Madonna del Belvedere (Madonna del
Prato
Opera d'Arte, riproduzione quadro a olio su tela
La Madonna
del BelvedereOlio
su tavola 88 x 113 cm,
di Raffaello con il suo fascino al
bellissimo paesaggio dipinto sul fondo della scena e alla
perfetta integrazione tra umano e natura. La dolcissima Madonna
del Belvedere è
la prima di una serie di composizioni a figura intera,
realizzate da Raffaello
Sanzio,
che ritraggono incontro tra il
Bambino Gesù e il giovane Battista.
Si suppone in questo racconto che il piccolo Battista abbia
riconosciuto e adorato Cristo come il Redentore.
da Francois Boucher -
The love letter
Falsi d'autore olio su tela
Museali
La lettera d'amore 1750 con misure di 81,2 x
75,2 cm, National Of Gallery -
nota anche come I
due confidenti , Il
messaggero , La
posta segreta degli innamorati. L'amata
pecora -
caratterizza l'idioma pastorale che François
Boucher aveva già fatto suo alla fine degli anni
Quaranta del 1740. In un giardino rigoglioso e
verdeggiante, due giovani donne si adagiano alla
base di un pilastro di pietra si lega una busta
al collo di un piccione con un nastro azzurro
mentre si guarda con ammirazione il compagno. Le
pecore che oziano e il cane di guardia ci dicono
che queste sono pastorelle, ma come molti di
questi personaggi di Boucher prestano poca
attenzione alle loro responsabilità, preferendo
oziare tutto il giorno raccogliendo fiori in un
cesto di paglia e inviando missive tramite un
piccione viaggiatore.
William Adolphe Bouguereau - Dipinto Museale olio su tela
Il canto degli
angeli, 1881 Olio su tela, 213,4 x 152,4 cm
La Vergine che tiene sulle ginocchia e circonda con
entrambe le braccia Gesù bambino, entrambi hanno gli
occhi chiusi, cullati dalla melodia degli strumenti
suonati da tre angeli.
Museum at
Forest Lawn Memorial-Park, Glendale, California
Deposizione di Caravaggio,
opera d'arte a olio su tela
La Deposizione
dalla CroceRealizzata tra
il 1602 e il 1604
in misure di 300 x 203 cm è considerato uno dei
più grandi capolavori di Caravaggio,
uno dei più celebri pittori italiani di tutti i
tempi. L’opera fu commissionata da Girolamo
Vittrice per la cappella di famiglia in S. Maria
in Vallicella a Roma.
I francesi sequestrarono il dipinto nel 1797 per
esporlo nel Museé Napoleon di Parigi. Unico fra
i quadri di Caravaggio a essere sottratto alle
chiese della capitale, venne restituito nel
1817, entrando a far parte della collezione dei
Musei Vaticani.
Il
quadro contribuì, grazie al suo gioco
di luci e ombre e all’espressività
dei volti dei
personaggi, ad accrescere la fama di un artista
eccezionale che, obliato per un lungo periodo, è
stato riscoperto pienamente soltanto nel
Novecento.
Bombardamento di Algeri di George Chambers, opera d'arte
a olio su tela di lino
Bombardamento di Algeri
dipinto realizzato nel 1936 con misure di
176,5 x 251,5 cm
Nel 1816 uno squadrone sotto l'ammiraglio Sir
Edward Pellew fu allestito e inviato ad Algeri
dove arrivarono, in compagnia di un piccolo
squadrone olandese, il 27 agosto 1816. Chiesero
il rilascio del console britannico, che era
stato detenuto, e oltre 1000 Schiavi cristiani,
molti dei quali sono marinai presi dagli
algerini. Non ricevendo risposta, la flotta
bombardò Algeri nella più spettacolare di
numerose azioni punitive simili di questo
periodo che alla fine spezzarono il potere dei
"pirati barbareschi", che per secoli erano stati
una piaga del commercio europeo nel
Mediterraneo. Pellew è stato successivamente
creato Visconte Exmouth.
In primo piano del dipinto c'è una chiatta con
un obice a prua e un tenente in piedi al suo
timone. Alla sua sinistra ci sono due barche,
una affondata e l'altra con i marinai che
salvano l'equipaggio. In primo piano a destra
c'è un'asta caduta e un'altra chiatta con una
carronata a prua. Dietro di lei altre barche si
riparano sotto l'mpregnabile", 98 cannoni, la
cui parte anteriore della prua è nella
foto. Nella media distanza a sinistra ci sono
altre tre barche sotto la poppa del 'Minden', 74
cannoni, uno dei quali sta per sparare un razzo
Congreve. La 'Minden', vista dal lato sinistro,
sta sparando con i suoi cannoni di dritta, e in
parte maschera la 'Superb' anche nella vista dal
lato sinistro. Altre barche si stanno riparando
sotto il lato sinistro degli scafi. Sullo sfondo
a sinistra si vede la parte anteriore
dell'ammiraglia olandese 'Melampus' , 40
cannoni, in vista di murata di dritta e davanti
a lei la poppa di una fregata britannica. In
mezzo e sullo sfondo a destra c'è la "Queen
Charlotte", 100 cannoni, in vista del portone,
che sventola la bandiera blu dell'ammiraglio di
Pellew sulla maestra, e uno scorcio del
"Leander", 50 cannoni, davanti a lei. Sono
impegnati con le batterie del porto, avvolte
dalle fiamme, e le navi che bruciano al suo
interno. Sopra il fumo si può vedere Algeri
salire sulle colline dietro. e le navi che
bruciano al suo interno. Sopra il fumo si può
vedere Algeri salire sulle colline dietro. e le
navi che bruciano al suo interno. Sopra il fumo
si può vedere Algeri salire sulle colline
dietro.
Tutti gli obiettivi di Exmouth nell'azione
furono raggiunti: 1083 schiavi cristiani e il
console britannico furono liberati, massiccia
restituzione pagata e pace fatta tra Algeri e
gli olandesi. Exmouth fu elevato a visconte e
molti dei suoi amici e collaboratori, che
volevano commemorare il bombardamento,
sottoscrissero 200 ghinee per commissionare
all'artista di dipingere l'evento per
l'inclusione nella Galleria navale del Greenwich
Hospital. EH Locker, segretario e commissario
dell'ospedale fu una figura chiave in materia
sia perché era stato segretario di Pellew,
1804-14, sia perché aveva già (nel 1835)
commissionato una copia della "Battaglia di La
Hogue" di Benjamin West. 1692' per la Galleria
da Chambers, la cui opera tarda più importante è
questa.
L'artista si è recato a Plymouth per abbozzare
le navi da guerra nella produzione di questo
dipinto e il Museo ha anche una serie di disegni
preliminari per esso e uno studio a olio
liberamente dipinto. Il dipinto finito fu
esposto nel 1837 alla British Institution, come
dipinto per l'ospedale, prima di essere messo in
mostra permanente nella Galleria Navale.
da Francesco Guardi Falso
d'Autore
Palazzo ducale e il molo di
due vedute di Venezia
Eccezionale dipinto Museale
con cornice del 1850
Bacino
di San Marco nel giorno dell'Ascensione di Canaletto, Falso
d'autore olio su tela
Il giorno dell'Ascensione si svolgeva la grande festa
veneziana delle Nozze del Mare. Il Doge fu condotto fuori
dalla laguna nell'Adriatico nella sua galea cerimoniale, il Bucintoro ,
e lasciò cadere in mare un anello che simboleggiava la
potenza marittima di Venezia. Qui gli spettatori in barche
più piccole assistono con eccitazione al ritorno del Bucintoro nella
limpida luce del sole primaverile
Opera d'arte
Olio su tela 76,8 x 125,4 cm,
Royal Collection Regno Unito
Rembrandt
van rijn - Die Nachtwache
Falso d'Autore Ronda di notte,
dipinto
Museale olio su tela
La Ronda
di notte (De Nachtwacht) anche noto come Notte di
veglia o La guardia civica in marcia, è
un dipinto a olio su tela (359×438 cm) di Rembrandt,
realizzato nel 1642 e ubicato nel Rijksmuseum di Amsterdam.
Considerato uno dei
maggiori capolavori del maestro olandese, per via delle
dimensioni grandissime, della vivida esecuzione dei dettagli
e dell'eccezionale uso della luce, il dipinto raffigura il
capitano Frans
Banning Cocq,
insieme con il suo luogotenente Willem
van Ruytenburgh,
nel momento in cui impartisce l'ordine di iniziare la
marcia, verso un non specificato luogo d'azione o di
ritrovo.
Da Raffaello Sanzio, opera
d'arte ad olio su tela. "Scuola di Atene"
Affresco
databile 1509 - 1511 - 5 x 7,7 m è l'opera più famosa
in assoluto tra quelle del pittore.
In un
edificio ideale Aristotele e Platone occupano il centro di
un consesso di filosofi antichi. Nei lineamenti di Platone è
riconoscibile il volto di Leonardo. Si trova al centro
dell’affresco e indica il cielo, il mondo delle idee; alla
sua sinistra Aristotele rivolge la mano verso il basso, il
mondo naturale. Socrate, invece, dialoga con i cittadini
ateniesi. Attorno si riconoscono altri celebri filosofi e
matematici: Pitagora, Zenone e Diogene. Euclide istruisce
gli allievi, il suo volto è quello del Bramante. Vicino a
lui, Zoroastro sorregge la sfera celeste; Tolomeo la
sfera terrestre. Eraclito, pensoso, ha i tratti del
pittore Michelangelo. Raffaello avrebbe deciso di omaggiarlo
dopo aver visto i suoi affreschi della Cappella Sistina
Leonardo Brignoli "Un sentiero
Boscoso"
Bellissimo dipinto olio su
tela
Boulugne - "Love of Virtue"
Riproduzione quadro a olio
Falso d'autore
olio su tavola
Scapigliata di
Leonardo da Vinci. Il suo disegno più elegante
La Scapigliata
25 cm x 21 cm, è un dipinto a terra
ombra, ambra inverdita e biacca su tavola databile al 1508
circa e conservato nella Galleria nazionale di Parma. La
bellezza e l'eleganza della giovinezza sono esaltate da
Leonardo nel dipinto "La scapigliata" L'opera rappresenta
uno straordinario esercizio di stile del genio del
Rinascimento, con pochi tratti, riesce a personificare tutte
le virtù di una giovane fanciulla
Riproduzioni
quadri famosi e falsi d'autore su commissione Bergamo -
Urgnano
Quadri famosi da Alexandre
Cabanel
Falsi d'autore "La nascita di
Venere" Olio su tela 145 x 255 cm
Riproduzione quadro Museale
Dipinto olio su tela
John Everett Millais, Ofelia
(Ophelia),
olio su tela, 76,2 x 111,8 cm, Londra, Tate Britain
Il corpo di Ofelia
(Ophelia) galleggia
sullo specchio d’acqua. La giovane è ancora viva. Ha le
braccia aperte e nella mano destra stringe dei fiori. Lo
sguardo è perso nel vuoto e diretto in alto. Le labbra sono
semiaperte e sussurrano un canto. Intorno a lei, sull’acqua,
galleggiano fiori di diverse specie. Il suo corpo è
circondato, infine, da piante palustri e molta vegetazione
che cresce sulla riva.
La Vergine è raffigurata in piedi, con indosso
una veste rossa e un mantello blu, mentre
cammina verso il pubblico da uno sfondo scuro.
Tiene tra le braccia Gesù bambino. Gli occhi del
bambino sono rivolti con forza verso il
pubblico, ed è stato invitato a partecipare alla
nobile corrispondenza amorosa tra madre e figlio
e così accentuando i risvolti sentimentali e
devozionali dell'opera.
Quadri famosi di Raffaello
"Madonna della seggiola"
Falso d'autore Museale olio su
tela
Dipinto a olio su tavola (diametro
71 cm) , databile al 1513-1514 circa
e conservato nella Galleria
Palatina di Palazzo
Pitti a Firenze.
L'opera prende il nome dalla sedia camerale su cui è
seduta Maria con in braccio il Bambino: entrambi si
voltano verso lo spettatore, ma mentre Maria rivolge lo
sguardo dritta davanti a sé, il Bambino sembra
traguardare verso un punto più lontano. Assiste alla
scena san Giovannino, a destra, che affiora dallo sfondo
scuro e rivolge un gesto di preghiera a Maria.
Per tenere in braccio il Bambino, la Madonna solleva una
delle due gambe, coperte da un drappo azzurro,
scivolando quasi in avanti: in questo modo il corpo di
Maria assume una posizione tale da generare un ritmo
visivo circolare che sembra suggerire il dondolio del
cullare.
Essa china il capo verso il figlio, facendo toccare le
due teste, e creando una situazione di intima dolcezza
familiare.
Caravaggio, La
Crocifissione di San Pietro,
1600-1601, olio su tela, cm 230×175. Roma, Santa Maria del
Popolo
San Pietro è disteso sulla croce con le mani e i piedi
fissati al legno da lunghi chiodi. Gli esecutori della sua
condanna a morte stanno issando la croce aiutandosi con una
grossa fune ancorata al suo braccio lungo. La crocifissione
su richiesta dello San Pietro viene eseguita capovolgendo il
corpo. Infatti, San Pietro per sottolineare la sua
inferiorità nei confronti di Cristo chiese di essere posto
al contrario.
Così, gli esecutori sono rappresentati nello sforzo di
sollevare la croce dopo aver inchiodato mani e piedi del
Santo. Uno di loro, di schiena, cerca di sollevare la
pesante struttura con una corda. Un altro, poi, a sinistra,
aiuta il movimento abbracciando il legno dal fondo e
tirandolo verso l’alto. Un terzo, infine, messo carponi
sotto la croce, la tiene sollevata e spinge in alto
aiutandosi con gambe e braccia.
Falsi d'autore Batoni
La crocifissione
Eccezionale quadro Museale
olio su tela
Quadri Famosi di Botticelli
Falso d'autore Museale
"Madonna del libro"
Falsi d'autore da Caravaggio
"Cristo alla colonna"
Eccezionale quadro Museale
olio su tela
Falsi
d'Autore Sargent "Lady Agnew"
Riproduzione olio su tela
Falso d'Autore "I
bari Caravaggio"
Riproduzioni quadri famosi Michelangelo Merisi da Caravaggio
I bari di Caravaggio è uno dei quadri più
celebri della cosiddetta “pittura di genere”. Caravaggio rappresentò
numerosi “personaggi in ombra”. Si tratta di popolane,
garzoni, musici, giocatori di carte, tutti ritratti con
grande realismo. La scena dipinta da Caravaggio, ha come
protagonisti dei giocatori di carte. Dando una rapida
occhiata alla composizione e al titolo, si può capire
immediatamente che è in corso una truffa ai danni di uno
dei personaggi. Due dei giocatori sono in combutta per
sconfiggere, con l’imbroglio, il ragazzo che si trova
alla sinistra della scena.
Opera realizzata nel 1594, dalle
dimensioni di 94 x 131 cm. E' conservato al Kimbell
Art Museum
di Fort di Fort Worth, che lo ha acquistato nel 1987 da
un collezionista privato.
Quadri famosi
Canestra di frutta Caravaggio
Falso d'autore
olio su tela "Canestra di frutta"
Il dipinto è stato realizzato nel 1600
ca.
È stato richiesto al pittore dal cardinale Francesco
Maria Del Monte per
regalarlo al cardinale Federico
Borromeo di
Milano. Si trova ancora alla pinacoteca
Ambrosiana, Milano.
La Canestra di Caravaggio olio su tela in
misure di 47 x 62 cm, è un capolavoro di importanza
fondamentale non perchè sia il primo, del suo genere,
anzi, il genere della natura
mortaesisteva
già ed aveva una lunga tradizione alle spalle, ma perchè
con questo dipinto Caravaggio contravviene alle regole
della gerarchia
dei generi,
sostenendo che la qualità del dipinto non dipende dal
soggetto ma dalla fattura.
Falso d'autore da Louis David
Napoleone attraversando le
alpi
Riproduzione quadro famoso
David
Napoleone nel suo gabinetto
Riproduzione quadro
ad olio su tela da Perugino "Consegna delle chiavi"
Riproduzione Museale
olio su tela
La
Consegna delle chiavi a San Pietro con
dimensioni di 3,5 x 5,5 m,
Città del
Vaticano, Cappella Sistina.
I
personaggi della scena sono posti al centro del
dipinto. In piedi a sinistra Gesù, riconoscibile
con l'aureola che porta sul capo. Indossa un
abito porpora e un mantello blu. I suoi capelli
sono lunghi e biondi. Con la mano destra porge
le chiavi a San Pietro. L’apostolo, invece, è
inginocchiato di fronte a Cristo, a destra.
Indossa un abito blu e un mantello giallo che
copre il corpo in basso, avvolto intorno al
braccio destro. San Pietro ha un aspetto
anziano, con capelli e barba bianchi. Infine,
una grossa chiave pende al centro tra i due
personaggi. A destra e a sinistra vi sono gli
apostoli e otto altri personaggi contemporanei
all’artista.Giuda
è a sinistra, visto di spalle, con un'aureola
sulla testa. La grande piazza dove si svolge la
scena è percorsa da strade geometriche. Sullo
sfondo, due gruppi di persone sono disegnati sui
lati sinistro e destro. Sullo sfondo, al centro,
un edificio in stile rinascimentale.
Da quadri famosi "La primavera di Botticelli"
Bellissimo dipinto falso d'autore Museale olio su tela
Sandro Botticelli
(Firenze 1445 - 1510) data realizzo 1480 circa. 207
X 319 cm, Tempera su tavola, Locazione Museo gli
Uffizi. Opera realizzata per la villa medicea di
Castello, capolavoro della'artista, è una delle più
famose opere del rinascimento italiano. Il dipinto
venne eseguito per Lorenzo de Medici cugino di
Lorenzo il Magnifico
Dipinto realizzato su un supporto
di legno di pioppo, l’opera si trovava alla fine del
XV secolo nella casa in via Larga degli eredi di
Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, cugino di
Lorenzo il Magnifico; Passò poi nella villa di
Castello, dove Giorgio Vasari nel 1550 la descriveva
insieme alla Nascita di Venere
Falsi d'Autore da Sandro Botticelli
Venere di Botticelli
La Nascita di Venere è un dipinto a
tempera su tela di lino realizzata per la villa medicea
di Castello, misure 1,72 x 2,78 mt. Fu dipinta da Sandro
Botticelli (1445-1510), indiscusso maestro del
Rinascimento italiano, negli stessi anni della sua Primavera,
dunque tra il 1482 e il 1485, e probabilmente per lo
stesso committente, Lorenzo di Pierfrancesco dei Medici.
Falsi d'autore - HMS Hydra at
Cape Bagur, 7 August 1807
Dipinto Museale olio su tela
Turner
"Temeraire"
Riproduzione quadro a olio
Monet
Parlament
Falso
d'Autore olio su tela
Caravaggio da quadri famosi - Cena in Emmaus -
Bellissima riproduzione Museale olio su tela
La Cena in Emmaus
141×196 cm
è un dipinto a olio su tela, realizzato nel 1606 da
Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio. L'opera è
custodita nel
National Gallery, Londra.
Il dipinto rappresenta il culmine dell'azione dell'episodio
descritto nel Vangelo
di Luca,
due discepoli di Cristo, Cleofa a
sinistra e l'altro a destra, forse Giacomo Maggiore,
riconoscono Cristo risorto, che si era presentato loro come
un mendicante e lo avevano invitato a cena, nel momento in
cui compie il gesto della benedizione del pane e del vino,
alludendo così al sacramento dell'eucaristia,
la cui celebrazione periodica, prefigurata nella cena di
Emmaus, viene rievocata nel dipinto
Falso d'autore Museale Jules
Joseph Lefebvre
Mary
Magdalene in the cave
Sogni mattutini - Bellissimo
dipinto olio su tela
Bellissima riproduzione olio
su tela
Falso d'autore "Angelica"
Meditation
Falsi d'autore da Francesco
Hayez
Riproduzione olio su tela
Bellissimo dipinto
"Thinking of You"
Riproduzione quadro olio su tela
Falsi
d'autore Bouguereau
Amore
e psiche - Bellissima riproduzione
Falsi d'autore da Batoni
"Diana e cupido"
Bellissimo dipinto olio su
tela
Falsi
d'autore da Sassoferrato "Madonna"
Bellissimo dipinto olio su tela
"Madonna in preghiera"
Riproduzione olio su tela
Falsi d'autore Sassoferrato
Falso
d'Autore
"Madonna in preghiera"
Sassoferrato
Ferruzzi "Madonnina"
Falso
d'Autore Zingarella
David
"Napoleone attraversando le Alpi"
Bellissomo
dipinto Museale - Falso d'autore
Da quadri famosi "Lucrezia
Panciatichi" Bronzino
Bellissimo dipinto, Falso
d'autore Museale
VENDUTO
Giovanni Boldini "Ballerine spagnole"
Bellissima riproduzione olio su tela
Falsi
d'autore di
Giovanni Boldini
Elisabeth Drexel Lehr
Riproduzione olio su tela
Vettriano
Falso d'Autore Il maggiordomo
cantante
Bellissimo dipinto olio su
tela
Falso
d'autore Museale "Mademoiselle de Nemidoff"
Riproduzione quadro olio su tela
Sir
Thomas Lawrence
Bellissimo dipinto olio su tela
Quadro
famoso - Belle Ferronniere
Eccezionale dipinto olio su tela
Falso
d'Autore Museale Leonardo da Vinci
Quadri
famosi - Gioconda Leonardo
Falso
d'Autore Museale olio su tela
La Gioconda, nota anche come
Monna Lisa con dimensioni di 77 x 53 è un dipinto a olio su
tavola di legno di pioppo, databile al 1503-1504 circa. La
Gioconda è considerato il ritratto più famoso di tutti i
tempi.
Il soggetto è identificato in Lisa
Gherardini,
giovane sposa di
Francesco Bartolomeo
del Giocondo, da cui derivano le due definizioni
del dipinto, Gioconda o Monna
Lisa.
L’esecuzione dell’opera fu
lunga, Leonardo la
ritoccò molte volte, come evidenziato da
un’analisi ai raggi X che ha svelato l’esistenza
di tre versioni dipinte sotto quella visibile.
Falso d'autore Museale olio su tela
Leonardo da Vinci, Dama con
Ermellino
La Dama con l'ermellino è un dipinto a olio su
tavola 54 x 39 cm, del 1489. La donna
ritratta va quasi sicuramente identificata con
Cecilia Gallerani.
Uno
dei dipinti più famosi e conosciuti di Leonardo.
Realizzato durante il suo primo soggiorno
milanese, in questo ritratto l'artista offre una
molteplicità di suggestioni e fini giochi
allusivi attraverso la semplice immagine di
un'affascinante dama raffigurata con delicatezza
ed eleganza.
Leonardo "Bella principessa"
Falso d'autore Museale
Riproduzione olio su tela
Gustav
Klimt - da quadri famosi "Judith"
Bellissimo falso d'autore Museale, dipinto olio su tela
Riproduzione olio su tela "La
vergine" Gustav Klimt
Bellissimo dipinto Museale
Fragonard "Diana and Endvmion"
Da
falsi d'autore Bellissimo dipinto
Giovanni Boldini "L'amaca"
Bellissima riproduzione olio su tela
John William Godward "Dolce far niente"
Bellissimo dipinto olio su tela - Falso d'Autore Museale
Godward - Dolce far niente - Falso d'Autore olio su tela
"Piazza San Marco con acqua
alta"
Bellissimo dipinto,
riproduzione quadro olio su tela
Robert Taylor “The Battle Of Trafalgar”
Bellissimo dipinto, Falso
d'Autore Museale
John Steven Dews -
Riproduzione Museale
Bellissimo dipinto di battaglia navale
Costant jean joseph
Benjamin "La favorite"
Eccezionale dipinto Museale
Collier "Lady Godiva"
Bellissimo dipinto
Riproduzione quadro Museale
Pierre-Auguste Renoir, Colazione
dei Canottieri,
tra il 1880 e il 1881, olio su tela, 130.2 x 175.6 cm.
Washington, Museo
Sotto ad un dehors i canottieri e i loro amici sono riuniti
intorno ad un tavolo. Il gruppo ha appena terminato di
pranzare e sulla tovaglia rimangono stoviglie e avanzi di
cibo. I giovani conversano e si godono l’atmosfera calda del
pomeriggio mentre la Senna, in basso a sinistra, è percorsa
da piccole imbarcazioni dalle vele bianche. In primo piano
una ragazza gioca con il suo cagnolino osservata da un
canottiere. Un altro giovane si porge verso la ragazza
elegante seduta al tavolo. Un altro canottiere con la barba
si riposa appoggiato alla balaustra a sinistra. Altri due
giovani sono seduti al tavolo in secondo piano mentre due
gruppi di amici si intrattengono a destra e sul fondo.
Emilie
Munier - Il mio migliore amico
Bellissimo dipinto
Riproduzione quadro olio su tela
Emilie
Munier "Il vaso rotto"
falso
d'Autore olio su tela
Riproduzione quadro Museale
Emilie
Munier
Bellissimo dipinto olio su tela
Riproduzione quadro Museale
HOPPNER John
Portrait Miss Charlotte
Bellissima riproduzione a olio
Van
gogh campo di grano
Campo
di grano con corvi
Falso
d'autore Museale
Van gogh "Primi passi"
Bellissimo dipinto a olio
Riproduzione quadro Museale
Van Gogh Souvenir de Mauve
Falso d'Autore olio su tela
Kandinsky "Paesaggio invernale"
Riproduzione quadro Museali
Dipinto olio su tela
La Gazza Monet
Falso d'Autore Monet la gazza
Dipinto olio su tela
Tamara de Lempicka "Dormeuse"
Falso d'Autore Museale
Dipinto olio su tela
Tamara de Lempicka
"Ritratto Ira P"
Bellissimo falso d'Autore
Dipinto olio su tela
Lempicka "Ragazza in
verde"
Falso d'Autore
Fantasy Natural
Riproduzione quadro a olio
Cristoforo Munari
Libri, porcellane cinesi
Falso d'Atutore
Herbert James Draper
Mari d'estate
Falso d'autore
Renoir
"Sping Bouquet"Dipinto a olio
Falso
d'Autore Museale
Renoir "Roses and Jasmine"
Bellissima riproduzione a olio
Wild Poppies Near Argenteuil
Claude Monet dipinse Il campo di papaveri nel 1873 al
suo ritorno dal Regno Unito (nel 1871) quando si
stabilì ad Argenteuil con la sua famiglia fino
al 1878. Fu un periodo che fornì all'artista
grande realizzazione come pittore, nonostante la
salute cagionevole di Camillo.
"Jeanne Marquerite lecadre in
giardino" Monet
Regate ad Argenteuil, 1872 - di Claude Monet
Regate ad
Argenteuil ,
1872 è una delle circa 170 che Monet creò
durante il suo periodo ad Argenteuil (dove più
della metà include la Senna). Dà abilmente
movimento all'acqua frammentando o separando le
sue pennellate. Stava cercando di fornire la
fluidità dell'aria e dell'acqua, ma ha trovato
la luce in continua evoluzione una
sfida. Nonostante ciò, ha sempre catturato
magnificamente le sfumature e la vivacità del
soggetto e dei temi su cui ha lavorato Sia Monet
che il suo contemporaneo, Renoir, erano
affascinati dalle vele delle barche che
catturavano nei loro dipinti. Spesso dipingevano
le stesse barche dallo stesso punto e cercavano
di trascurare i dettagli a favore di una resa
astratta della luce. Molti commentatori
ritengono che Monet e Renoir lavorare
insieme ha aiutato i due artisti a portare le
loro creazioni su piani nuovi e innovativi che
forse non avrebbero raggiunto se non stimolati
dall'altro.
Salvador Dalì "Ultima cena"
Falso d'Autore olio su tela
Dipinto Museale
Quadri famosi di Monet
Monet Sunrise
Falso d'Autore impression Monet
Quadro
famoso di Vermeer, Ragazza con turbante
Falso d'Autore olio su tela
Un delicato capolavoro
La ragazza con orecchino di
perla, noto anche ragazza con turbante, è un dipinto a olio
su tela di Jan Vermeer, del 1665-1666 circa,
è una delle sue
opere più famose. Il dipinto ritrae una giovane fanciulla,
con il busto di profilo con il volto ruotato verso
l'osservatore, come se si fosse girata per rispondere al
richiamo di una voce. L'opera diventata così famosa e
popolare da essere stata ribattezzata "La Gioconda Olandese"
Dimensioni dell'opera; 44 x 39 cm
Gustav
Klimt "Maternità"
Bellissimo dipinto
Riproduzione olio su tela
Gustav Klimt - La Virgine-
Bellissimo dipinto
Riproduzione olio su tela
Caravaggio
Quadri famosi di Caravaggio
Bacco Caravaggio
Falso d'Autore Museale
Fanciullo con canestro di
frutta
falso d'Autore Museale
Riproduzione quadro a olio
John
Atkinson Grimshaw
Bellissima riproduzione quadro
VENDUTO
"Donna con parasole Monet"
Falsi
d'autore Monet donna con ombrello
Falsi d'autore Boldini
"The Summer" l'estate
Riproduzione quadro Museale
A
Wooded Paht in Autumn
Sentiero in autunno
Bellissimo dipinto ad olio su
tela
Riproduzione quadro Museale
Van gogh - Quadro famoso
Starry Night
Falso d'autore con cornice
La Notte stellata è un dipinto realizzato
nel 1889 con misure di 74 x 92 cm. Luogo Museum of
Modern Art di New York. il dipinto raffigura un
paesaggio notturno di Saint-Rémy-de-Provence, poco prima
del sorgere del sole.
Ad oggi la Notte Stellata è il capolavoro
più famoso di Van Gogh anche se, in una lettera che
scrisse a suo fratello confessò quanto fosse deluso del
risultato finale del dipinto, tanto da ritenerlo un
fallimento. L’artista fu famoso anche per aver avuto
un’ammirazione particolare per la natura, che amava
personificare nelle sue opere ( come nel suo dipinto
“dodici girasoli”).
Con la Creazione di
Adamo di Michelangelo siamo di fronte ad una delle opere più famose,
conosciute e apprezzate della s storia dell'arte universale
Falsi
d'Autore Kandinsky
Composizione VIII
Dipinto a olio
Wassily Kandinsky
Rosso, giallo, blu
Riproduzione quadro Museale
Falso d'autore quadro su tela di Leonardo da Vinci
Dipinto parietale ottenuto con una
tecnica mista a secco su intonaco di Leonardo da Vinci,
databile al 1494-1498 Misure 4,6 x 8,8 mt.
L’ultima cena o il Cenacolo di Leonardo
da Vinci fu commissionato dal duca di Milano Ludovico
Sforza, detto “il Moro”, nel 1495 per il Refettorio del
Convento di Santa delle Grazie a Milano. Il tema
dell’opera rappresenta il momento in cui Gesù annuncia
ai suoi apostoli che fra loro è presente un traditore.
Vangelo di Giovanni, 13, 21-22: “Mentre mangiavano
disse: «In verità io vi dico, uno di voi mi tradirà». Ed
essi, addolorati profondamente, incominciarono ciascuno
a domandargli: «Sono forse io, Signore?». Leonardo
evidenzia con le posizioni dei personaggi e le
espressioni dei loro volti la sorpresa per quello che
hanno appena sentito.
Monet
Still Life Melon
Falso
d'Autore Museale
Rubens
"Sansone e Dalida"
VENDUTO
Iris Van Gogh
Falso d'Autore Museale
VENDUTO
Girasoli Van Gogh
Riproduzione a olio Van Gogh
girasoli
VENDUTO
Caffè
Van Gogh
Terrazza del caffè la sera
Falso
d'Autore Museale
Quadro
famoso Girasoli Van Gogh
I dipinti di Girasoli di Van Gogh sono tra i suoi più
famosi. Li fece ad Arles, nel sud della Francia, nel 1888 e
nel 1889. Vincent dipinse un totale di cinque grandi tele
con girasoli in vaso, con tre tonalità di giallo. In questo
modo dimostrò che era possibile creare un dipinto con
numerose variazioni di colore, senza alcuna perdita di
figura e tonalità.
I dipinti di girasole avevano un significato speciale per
Van Gogh: comunicavano "gratitudine", scrisse. Ha
appeso i primi due nella stanza del suo amico, il pittore
Paul Gauguin, che è venuto a vivere con lui per un po' nella
Casa Gialla. Gauguin fu impressionato dai girasoli. Van Gogh
aveva già dipinto una nuova versione durante il soggiorno
del suo amico e Gauguin in seguito ne chiese una come
regalo, che Vincent era riluttante a dargli. In seguito ha
prodotto due copie sciolte, tuttavia, una delle quali è ora
al Van Gogh Museum.
Falso
d'Autore
la
camera di Vincent ad Arles
Riproduzione a olio
Falso
d'Autore
Van Gogh la Siesta
Riproduzione a olio
Ramo di mandorlo fiorito
Falso d'autore
Mandorlo Van Gogh
Van
Gogh Chiesa
Falso
d'Autore
chiesa
Van Gogh
Van
Gogh Irises
Falso
d'Autore
Iris
di Van Gogh
Van Gogh Boats
Falso d'Autore
Riproduzione a olio
Van
Gogh Cipressi
Riproduzione a olio
Cipressi Van Gogh
Van Gogh Casa gialla
Riproduzione a olio
Casa gialla Van Gogh
P. Daeni "In riva al mare
Bellissima riproduzione
quadro"
Klimt "Poppy Field"
Riproduzione dipinto a olio
Falsi d'Autore Pieter Claesz
Vanitas Still Life With The Spinario
VENDUTO
Edward Munch
Falso
d'autore olio su tela
Il titolo
originale del dipinto è Skrik e
la scena è stata ispirata ad una località nei pressi della
città di Oslo, un sentiero sulla collina di Ekberg. Per
Edvard Munch non era importante descrivere le forme in modo
preciso. Finalità principale, invece era quella di
trasmettere un senso di angoscia e di solitudine. L’ansia è
così suscitata nello spettatore grazie al soggetto
particolarmente inquietante. Inoltre, la scelta stilistica e
quella compositiva influiscono creando una tensione visiva.
Dimensioni dell'opera; 91 x 73,5 cm
Magnolia - Heade
Dipinto olio su tela
Lord Frederick Leighton
Il pescatore e la Sirena
Falso d'Autore
Gustave Moreau
La Sfinge
Riproduzione quadro olio su
tela
Botero
- Ancangelo Gabriele
Riproduzione a olio
Falsi d'Autore Botero
Donna in camera
Riproduzione a olio
Falsi d'Autore Botero
Crocifisso
Boldini
Mme
Gabrielle Reiane
Sergent
Carnation, Lily,Lily, Rose
Riproduzione a olio
Lefebvre - Ophelia
Falso d'autore olio su tela
Paesaggio con mucche al
pascolo
Redon Odilon
Paesaggio veneziano
Women e Cat
Albert Bierstadt
- Among
the Sierra Nevada
Sir Edwin Henry Landseer "Isaac
van Amburgh and his Animals
Tutte le copie d'Autore proposte da
Arte Line, sono eseguite RIGOROSAMENTE A MANO da Maestri
copisti con elevate abilità tecniche, usando le stesse
modalità artigianali dei grandi Maestri della pittura
del passato garantendo lavori di eccezionale fattura
corredati da certificato di autenticità di falso
d'autore.
Un falso d'Autore realizzato a
regola d'arte, necessità di un approfondito studio
dell'opera originale un accurato lavoro di ricerca e di
preparazione che precede l'esecuzione del dipinto,
quello che ne consegue è un'opera ricreata con Maestria,
di cui nulla ha da invidiare all'originale, il falso
deve rispettare quelle che sono le caratteristiche
dell'opera originale, per tecnica, figure e tonalità di
colori e deve trasmettere quell'emozione che ci viene
trasmessa dalle opere originali esposte nei Musei, se la
replica non ha queste peculiarità non può essere
dichiarata ne certificata un autentico falso d'Autore.
FALSI D'AUTORE E RIPRODUZIONI QUADRI FAMOSI MUSEALI