Gustav Klimt per molti, è il genio dello stile Liberty per eccellenza. I suoi quadri, come "Il Bacio" e "Giuditta", e il "Fregio di Beethoven" sono conosciuti in tutto il mondo, anche da chi di pittura si interessa poco. Gustav Klimt è stato un enfant prodige della pittura accademica del tardo Ottocento erede ufficiale, dello stile pompier in Austria. Per questo fu amato dalla borghesia più conservatrice. Gustav Klimt nacque il 14 luglio 1862 a Baumgarten, un sobborgo di Vienna, nel 1864 e trascorre un’infanzia tranquilla ma povera, apprendendo l’arte della lavorazione dei metalli preziosi dal padre orafo.. Dal padre Ernest, di umili origini contadine e di professione incisore, ereditò l’amore per l’artigianato e per la preziosità dei materiali, mentre dalla madre Anna, che in gioventù aveva intrapreso senza successo la carriera di cantante d’opera, ebbe in dote la passione per il mondo della musica. Gustav Klimt condivise il suo amore per l’arte con i due fratelli Ernest e George. Il primo che morì assai giovane nel 1892, lo accompagnerà nelle sue precoci imprese pittoriche formando un sodalizio artistico; mentre il secondo, scultore e cesellatore, fabbricherà alcune splendide cornici per i suoi dipinti.
All’età di quattordici anni è ammesso alla Scuola d’arti e mestieri del Museo austriaco di Arti Applicate, dove si distingue in tutte le discipline, ma soprattutto si fa notare come abile pittore e ritrattista. Nel 1876 inizia a frequentare la Scuola d'arte e mestieri del Museo Austriaco. Nel 1879 ottiene la commissione per la decorazione del cortile del Kunsthistorisches Museum Dal 1886 al 1888 lavora, con il fratello e l'amico, alla decorazione del Burgtheater di Vienna Nel 1891 entra nell'Associazione dei Pittori Viennesi. Viene proposto per una cattedra all'accademia Nel 1898 - si inaugura la prima mostra della Secessione viennese. Fondazione dell'Organo di stampa della Secessione con titolo "Ver Sacrum" Nel 1894 l'università di Vienna commissiona all'artista la decorazione del soffitto dell'aula magna Nel 1902 Mostra dedicata a Beethoven nel Palazzo della Secessione con il Fregio di Beethoven di Klimt, quale opera preminente 1903 - viaggio a Ravenna, dove conosce i mosaici bizantini 1910 - Klimt ottiene un notevole successo alla nona Biennale di Venezia 1911 - riceve il primo premio dell'Esposizione Internazionale di Arte di Roma 1917 - in riconoscimento della sua straordinaria carriera artistica, viene eletto membro onorario delle accademie di Vienna e Monaco di Baviera Nel gennaio del 1918 venne colpito da un ictus che lo condusse alla morte il 6 febbraio.
Quadri Klimt, dipinti Klimt, Falsi d'Autore e riproduzioni ad arte opere dell'artista Gustav Klimt Quadri famosi Klimt - il bacio klimt
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|