Indice Artisti    A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X  Y   Z                          Ordinazioni per telefono - 035-899156

                                                                Cerca su Arte-line     Google  Vedi Catalogo dei nostri dipinti filmati >>

 

 

 

Top 30 Artisti favoriti      



Indice artisti (A-Z)

 

Alcuni delle nostre

riproduzioni


I movimenti artistici        

 

 


 

Buongiorno, Ieri ho ricevuto tramite la TNT il quadro ordinato. Volevo Ringraziarvi è bellissimo !! Veramente ha superato le mie aspettative, Grazie, Grazie ancora. Saluti Massimo


Salve Domenico ho ricevuto i quadri, volevo farle i complimenti per la qualitá. sono molto soddisfatto e molto contento. Tiziano



Ho ricevuto ieri il vostro quadro. Complimenti, è veramente bello! Credo che molto presto ordinerò altre opere. Grazie e cordiali saluti. Andrea da Milano




Egregio Sig. Sciortino, ieri ho ricevuto il quadro. E' davvero bellissimo, emozionante. La cornice perfetta. La ringrazio molto. Con i migliori saluti. Maria Antonietta

     

Spett.le Arte-Line, Egr. Sig. Domenico Sciortino, ho ricevuto il quadro e devo dire che, sia io che mia moglie, siamo rimasti piacevolmente sorpresi della bellezza del dipinto, per non dire della fattura della cornice. Vi ringrazio e colgo l'occasione per augurarVi una Buona Pasqua. dott. Renzo









 

 

 

 

 

Il Realismo

 

Il termine realismo è quanto mai generico e comprende un atteggiamento comune a molte manifestazioni d’arte.

Genericamente indica un riferimento preciso e inequivocabile dell’arte con la realtà concreta, visibile e conoscibile del mondo e in questo senso comprende espressioni che vanno dalla ritrattistica romana dell’età imperiale alle rappresentazioni religiose e fantastiche del Medioevo, dalla minuziosità descrittiva della pittura fiamminga alla cruda verità naturale del Caravaggio, dall’adesione rigorosa al dato percettivo degli impressionisti sino a giungere alla Pop art del Novecento.

Specificamente, tuttavia, il termine è usato per indicare un movimento del primo Ottocento che in contrapposizione al sentimentalismo tardoromantico e attento ad una nuova esigenza di corrispondenza con le mutate condizioni sociali, economiche e politiche del tempo che vede l’affermarsi della borghesia capitalista, la diffusione del proletariato urbano, la nascita delle lotte di classe e il diffondersi delle istanze democratiche, si volge a trattare temi e soggetti tratti dalla realtà quotidiana, prevalentemente contemporanea. Per i pittori realisti né la natura né le immagini di vita possono avere una qualsiasi idealizzazione come avveniva nel periodo precedente del Romanticismo, al massimo si può (a volte si deve) attribuire loro un valore simbolico o politico.

Tra i maggiori rappresentanti del realismo ottocentesco vi sono soprattutto i francesi Corot, Daumier, Millet, Courbet. Fuori dalla Francia figura di rilievo è l’italiano Fattori.