Top 30 Artisti favoriti
- Alma Tadema, Sir Lawrence
- Bouguereau, William
- Canaletto
- Gogh, Vincent Willem van
- Boldini, Giovanni
- Buonarroti, Michelangelo
- Monet, Claude
- Degas, Edgar
- Caravaggio
- Klimt Gustave
- Leonardo da Vinci
- Rubens Peter
- Vermeer
- Rembrandt
- Renoir, Pierre Auguste
- Godward, John Godward
- Gerome, Jean-Leon
- Waterhouse, John William
- Bierstadt, Albert
- Redon, Odilon
- Botticelli, Sandro
- David, Jaques-Louis
- Durer, Albrecht
- Goya, Francisco Jose de
- Hayez, Francisco
- Modigliani, Amadeo
- Raffaello, Sanzio
- Cabanel, Alexandre
- Leighton, Lord Frederick
- Rossetti, Dante Gabriel
Indice artisti (A-Z)
Alcuni delle nostre
riproduzioni
|
![]() |
I movimenti artistici
- Espressionismo astratto
- Classicism accademico
- Art Deco
- Art Nouveau
- Scuola di Ashcan
- Barocco
- Bauhaus
- Costruttivismo
- Cubismo
- Espressionismo
- Futurismo
- Scuola del fiume di Hudson
- Impressionismo
- Manierismo
- Arte medioevale & gotica
- Nabis
- Naturalismo
- Pointillismo
- Pre-Raphaeliti
- Realismo
- Rinascimento
- Rococo
- Romanticismo
- Surrealismo
- Simbolismo

Buongiorno, Ieri ho ricevuto tramite la TNT il quadro ordinato. Volevo Ringraziarvi è bellissimo !! Veramente ha superato le mie aspettative, Grazie, Grazie ancora. Saluti Massimo
Salve Domenico ho ricevuto i quadri, volevo farle i complimenti per la qualitá. sono molto soddisfatto e molto contento. Tiziano
Ho ricevuto ieri il vostro quadro. Complimenti, è veramente bello! Credo che molto presto ordinerò altre opere.
Grazie e cordiali saluti.
Andrea da Milano

Egregio Sig. Sciortino, ieri ho ricevuto il quadro. E' davvero bellissimo, emozionante. La cornice perfetta. La ringrazio molto. Con i migliori saluti. Maria Antonietta
Spett.le Arte-Line, Egr. Sig. Domenico Sciortino, ho ricevuto il quadro e devo dire che, sia io che mia moglie, siamo rimasti piacevolmente sorpresi della bellezza del dipinto, per non dire della fattura della cornice. Vi ringrazio e colgo l'occasione per augurarVi una Buona Pasqua. dott. Renzo
RINASCIMENTO
Nel Medioevo l'uomo
viveva nel timore di Dio, dominato dall'onnipotenza della Chiesa. L'arte
in generale mostrava cieli e santi, e aveva scarsi rapporti con quello
che accadeva sulla terra. Dal quattordicesimo secolo, l'uomo cominciò
invece a comprendere la propria importanza e il proprio ruolo nel mondo.
Questa rinascita, o Rinascimento, si riflette nell'arte: le figure
diventano più vitali, lo spazio più reale e si comincia a narrare la
storia cristiana dal punto di vista dell'uomo. Con il passare dei
decenni, i pittori riuscirono a ricreare il mondo su tavole, affreschi e
pale d'altare con crescente facilità. A partire dalle opere di Giotto e
Masaccio, il Rinascimento culminò nelle monumentali creazioni di
Leonardo, Raffaello e Michelangelo. Generalmente associato all'Italia,
il Rinascimento si sviluppò indipendentemente anche al di là delle Alpi,
in Germania e nelle Fiandre. Ma se gli artisti rinascimentali italiani
studiavano la prospettiva e la rappresentazione dello spazio, i pittori
fiamminghi e tedeschi erano più interessati a una minuziosa
rappresentazione del mondo esterno.
Principali esponenti del movimento sono:
E (Primo Rinascimento) Beato Angelico, Botticelli, Donatello, Ghiberti,
Ghirlandaio, Giotto, Filippo Lippi, Mantegna, Masaccio, Perugino, Piero
della Francesca, Pollaiolo, Signorelli, Verrocchio;
(Tardo Rinascimento) Andrea del Sarto, Fra' Bartolomeo,
Leonardo,
Michelangelo, Raffaello, Tiziano;
(Rinascimento transalpino) Altdorfer, Dürer, Elsheimer, Grünewald,
Mabuse, Massys, Van De Weyden